
Nato intorno agli anni Novanta, l’ecommerce è un’attività di compravendita di beni e servizi online. In oltre trent’anni, il commercio elettronico ha coinvolto un numero crescente di persone, tanto da raggiungere gli oltre 2,14 miliardi di acquirenti nel 2021. Nel tempo, anche la normativa ha dovuto prendere atto di questa nuova modalità di vendita, dando vita ad un vero e proprio filone del diritto – il diritto del digitale e dell’ecommerce – e alla necessità di rivolgersi ad uno studio legale ecommerce per gli adempimenti legali relativi alle attività di vendita online.
La prima definizione di ecommerce da parte della Commissione europea risale al 1997, seguita dalla “Direttiva sul commercio elettronico” (Direttiva 2000/31/CE) nel 2000. Da allora, la normativa ecommerce si è estesa ad ogni ambito degli scambi commerciali, dalla struttura del sito ecommerce alla privacy, dalla regolamentazione dei rapporti tra fornitori e prestatori di servizi alla gestione delle comunicazioni commerciali prima, durante e dopo la vendita.
I riferimenti normativi principali sono la Direttiva E-commerce, e la norma italiana di recepimento quale il Decreto sul commercio elettronico, il Codice del Consumo, il GDPR (il Regolamento europeo sulla protezione dei dati), il Codice Privacy italiano, la Direttiva ePrivacy. Ma è necessario avere competenze approfondite anche sulla contrattualistica, sulla normativa relativa alle pratiche commerciali sleali e scorrette, sulla tutela dei marchi e il copyright. Insomma, l’assistenza legale di un ecommerce richiede la conoscenza di una normativa complessa e articolata, e va affidata ad un avvocato esperto in ecommerce.
Ma quali sono le attività di uno studio legale ecommerce? Quanto può costare una consulenza legale ecommerce e cosa prevede?
Leggendo questo articolo capirai come lavora il nostro studio legale specializzato in ecommerce e come può tutelare per il tuo business online.
Indice
| Come funziona una consulenza legale ecommerce
A seconda della fase in cui si trova il tuo ecommerce, una consulenza legale ecommerce implica attività specifiche.
| Cosa fa lo studio legale ecommerce nella fase di start up
Per chi contatta Ecommerce Legale nella fase di start-up, facciamo un piano per tutta la documentazione legale necessaria per aprire un ecommerce:
- Informativa sulla Privacy;
- Cookie Policy;
- Banner dei Cookie;
- Termini e Condizioni generali di vendita.
Inoltre, valutiamo eventuali rapporti con i fornitori da gestire tramite contratti specifici a seconda delle attività previste.
Vendi in dropshipping? In tal caso, potrai commissionare al nostro studio legale ecommerce la redazione del contratto con il grossista. Mentre, se stai affidando i tuoi servizi ad un consulente esterno, possiamo redigere ogni tipo di contratto freelance (contratto consulenza SEO, contratto social media manager, contratto di assistente virtuale, etc).
Quando si avvia un ecommerce, è fondamentale pensare anche alla tutela del proprio marchio. Di solito, infatti, ci si impegna nella creazione di una grafica accattivante, sottovalutando totalmente tutto ciò che riguarda il deposito del marchio. Durante la consulenza legale sul commercio elettronico, invece, valutiamo come effettuare la registrazione del marchio, per quali classi merceologiche fare il deposito e quali fondi per ecommerce sono disponibili.
| Check-up legale ecommerce: in cosa consiste
Se il sito ecommerce è già ben avviato, il nostro lavoro parte dal check up legale del sito, ossia verifichiamo la compliance normativa del sito, la struttura del footer, del cookie banner e delle schede prodotto, e la correttezza della documentazione legale. In caso di mancanze o anomalie, predisponiamo i documenti corretti e pianifichiamo le attività di implementazione.
Il nostro lavoro si concentra anche sulla regolamentazione del rapporto tra web agency e merchant, in modo che non ci siano fraintendimenti o contenziosi legali durante la collaborazione.
Infine, lo studio legale ecommerce si occupa dell’assistenza legale per l’apertura di marketplace, per i quali sono previste regole ben precise.
| Quali servizi offre il nostro Studio legale ecommerce
Ecommerce Legale è il miglior studio legale ecommerce specializzato nel diritto del web e del commercio elettronico. Il nostro lavoro si concentra su ogni fase dell’avvio e dello sviluppo degli ecommerce, con un’attenzione alla normativa e, soprattutto, ai continui aggiornamenti relativi alla vendita online.
In particolare, ci prendiamo cura di:
- creazione della documentazione legale ecommerce personalizzata;
- contrattualistica per ecommerce, web agency, freelance, marketplace e negozi in dropshipping;
- registrazione marchi;
- adeguamento privacy e GDPR;
- cookie policy;
- assistenza legale ecommerce;
Ti spieghiamo i servizi di Ecommerce Legale nello specifico.

| Rivolgersi allo studio legale ecommerce per i documenti legali
La normativa ecommerce prevede che ogni sito disponga di una documentazione legale in cui vengono disciplinati gli aspetti più importanti della vendita online.
Questi sono i Termini e condizioni di vendita, il Recesso e la Garanzia legale.
| Termini e condizioni di vendita
I termini e condizioni di vendita rappresentano il contratto telematico di vendita tra il proprietario del sito ecommerce e il cliente. Il documento contiene i termini d’uso del sito da parte degli utenti e le clausole relative alla proprietà intellettuale.
Inoltre, raccoglie una serie di informazioni obbligatorie che ogni merchant deve fornire al consumatore (dati del venditore, dati di contatto, le caratteristiche dei beni e dei servizi e la loro disponibilità, le procedure per la conclusione del contratto, le modalità di pagamento e le modalità di consegna, una sezione relativa alle clausole di recesso e all’assistenza post-vendita).
| Reso e Recesso
Parte importante dei termini e condizioni sono le informazioni sul diritto di recesso, ovvero il diritto del cliente consumatore di restituire un prodotto entro 14 giorni dalla sua consegna.
Tuttavia, ci sono dei casi in cui il diritto di recesso è escluso per legge. Nella consulenza legale per ecommerce, dunque, si va a verificare se esistano dei casi di esclusione del diritto di recesso che possano applicarsi al caso specifico.
| Garanzia legale di conformità
Con la garanzia legale di conformità si informa il consumatore sui diritti che gli appartengono in caso di acquisto di prodotti difettosi, malfunzionanti o non conformi al contratto di vendita.
Ogni sito ecommerce deve avere la sua documentazione personalizzata, così da mettersi al sicuro da eventuali errori o controversie legali. Molti siti ricorrono al copia-incolla o si affidano ad un generatore di documenti legali, senza rendersi conto dell’importanza di avere una documentazione legale per ecommerce personalizzata.

| Adeguamento privacy e GDPR
La privacy, il GDPR e la direttiva e-privacy sono aspetti essenziali nel commercio elettronico. Ogni sito ecommerce è obbligato a conformarsi alla normativa sulla privacy per quanto riguarda le modalità, le finalità e la base giuridica del trattamento dei dati personali.
Il nostro studio legale ecommerce si occupa dell’adeguamento legale dei siti ecommerce, attraverso:
- la creazione della Privacy Policy;
- l’impostazione del Cookie Banner e la formulazione della Cookie Policy;
- la nomina del responsabile del trattamento;
- la creazione delle formule consenso newsletter;
- redazione delle policy interne dell’azienda.
| Assistenza legale apertura marketplace
Chi apre un marketplace ha bisogno di gestire aspetti legali articolati, come le condizioni di adesione al marketplace e i termini e le condizioni generali di vendita.
Anche in questo caso, è fondamentale curare ogni aspetto della vendita nel dettaglio e non lasciare nulla al caso.
| Studio legale ecommerce per web agency
La consulenza legale web agency è uno dei punti di forza di Ecommerce legale. La nostra assistenza legale per web agency comprende la creazione dei contratti con i clienti, con i freelance e con i partner.
| Tutela del marchio
La registrazione del marchio non è una procedura semplice come potrebbe sembrare. Il deposito, infatti, non si limita all’invio della pratica all’ufficio competente ma implica una fase di analisi preliminare accurata. Questa fase è essenziale affinché la domanda di registrazione non venga rigettata o, meglio ancora, per evitare questioni legali dai titolari di marchi precedenti.
Il nostro studio legale ecommerce si occupa della scelta delle classi di Nizza adeguate, in modo che il marchio sia tutelato in tutti i settori che interessano il brand. Dopo l’analisi, seguiamo direttamente il deposito del marchio.
Nel caso ci siano finanziamenti e-commerce per il deposito del marchio, avvertiamo il cliente in modo che possa risparmiare sugli oneri relativi alla registrazione, accedendo a sovvenzioni statali o europee.
| Assistenza legale post vendita
Un ecommerce deve seguire l’esperienza d’acquisto del cliente anche nella fase post-vendita, per evitare oppure affrontare subito qualsiasi tipo di controversia si presenti in questa fase. Il nostro studio legale specializzato in diritto del web e della vendita online può aiutarti a risolvere le problematiche più comuni, come quelle relative alla mancata consegna di un bene, alla garanzia legale di conformità o all’esercizio del diritto di recesso.
| Contrattualistica
Ogni ecommerce ha relazioni in diversi campi con numerosi fornitori, che non vanno mai regolate con una semplice stretta di mano.
Alla base di ogni collaborazione deve esserci un contratto con clausole redatte ad hoc, che non lascino spazio ad errori o fraintendimenti.
Il nostro studio legale per ecommerce si occupa di ogni tipo di contratto necessario nell’ecommerce, ossia:
- contratti B2B;
- contratti freelance;
- contratti web agency;
- contratti con merchant;
- contratti logistica;
- contratti fornitori;
- contratti dropshipping;
- accordo di riservatezza;
- contratto di licenza d’uso software;
- consulenza legale freelance.
Con Ecommerce Legale non corri il rischio di avere un contratto copia incolla o un modello standard senza clausole perfette per tutelare la tua azienda.
| Quanto può costare una consulenza legale ecommerce?
Ovviamente ti starai chiedendo quali siano i costi di una consulenza legale ecommerce presso uno studio legale ecommerce specializzato.
A questa domanda non è possibile rispondere a priori.
Ogni azienda ha le sue particolarità ed esigenze, che possono essere valutate solo dopo un incontro preliminare. La cosa che ci distingue da un servizio standard è proprio il fatto di non fornire un prezzo generico per la consulenza, senza tenere conto delle peculiarità del tuo business.
Per sapere i costi della consulenza legale con l’Avvocato dell’Ecommerce, compila il form dei contatti e raccontaci qualcosa in più della tua realtà imprenditoriale.
Quello che ti posso assicurare è che il prezzo della consulenza legale per ecommerce è sempre proporzionato e deve essere guardato non come un costo, ma come un investimento per migliorare il rapporto con il cliente, garantirgli una migliore esperienza d’acquisto e guadagnare la sua fiducia nel lungo tempo. E sappiamo bene quanto costa più acquistare un nuovo cliente che mantenerlo nel tempo.
| Contatta il nostro Studio legale ecommerce specializzato
Rivolgendoti a Ecommerce Legale potrai contare su tutti i vantaggi che solo uno studio legale ecommerce specializzato può offrire, ossia:
- esperienza pluriennale nel settore ecommerce,
- conoscenza tecnica dei processi e degli strumenti,
- parliamo la stessa lingua e non il legalese.
Questo ti permetterà di:
- mettere al riparo il tuo ecommerce da errori nella documentazione legale o dall’utilizzo di una documentazione legale generica e non appropriata al tuo business;
- evitare controversie legali oppure risolverle in modo rapido, cercando di gestire il tutto in via extragiudiziale ed evitare il contenzioso;
- risparmiare tempo e denaro in una gestione errata e autonoma delle questioni legali;
- avere un’assistenza legale a distanza, competente e specializzata;
Inoltre, quello che il più grande valore aggiunto di Ecommerce Legale è che, al di là dello schermo, vanta avvocati davvero esperti in ecommerce (non a caso sono stata l’unica ad avere ottenuto la registrazione del marchio “Avvocato dell’Ecommerce”) in carne ed ossa che potrai chiamare e che troverai sempre disponibili ad ascoltarti per fornirti una risposta alle tue reali esigenze.