
Il contratto freelance è una delle basi per garantire una collaborazione professionale e vantaggiosa tra lavoratori autonomi e committenti.
Nonostante non sia obbligatorio per legge, stilare un contratto freelance serve per mettere nero su bianco tutti gli aspetti della collaborazione: tempistiche, compenso, oggetto del contratto, servizi inclusi, foro competente.
Inoltre, include una serie di clausole, come la responsabilità delle parti e il diritto di recesso, che tutelano i soggetti coinvolti e evitano ambiguità o incomprensioni.
Sebbene in alcuni casi possa apparire come un eccesso di zelo o, addirittura, come una mancanza di fiducia, proporre il contratto di collaborazione freelance è semplicemente una dimostrazione di serietà ed estrema competenza.
In questa mini guida, dedicata a lavoratori autonomi e aziende, ti spiegherò come funziona il contratto freelance e quali sono gli elementi che non possono mancare.
Iniziamo!
| Cosa vuol dire contratto freelance
Il freelance è un lavoratore autonomo che presta un servizio o realizza un’opera in modo professionale, a fronte del pagamento di un compenso. Egli può collaborare con più committenti senza che si configuri un rapporto di dipendenza.
Grazie alla diffusione delle tecnologie informatiche è cresciuto enormemente il lavoro da remoto, o lavoro agile, per cui è sempre più importante regolarizzare questo tipo di rapporti.
Il contratto freelance è un documento legale indispensabile per i freelance, per i marketer, e anche per gli e-commerce o le web agency che hanno bisogno di rivolgersi a risorse esterne a cui affidare alcuni servizi.
Un esempio di contratto freelance è il contratto social media manager, molto richiesto dalle web agency, dalle aziende e dai liberi professionisti. Per quanto riguarda i siti e-commerce, invece, accade spesso di stipulare contratti per la gestione della SEO e contratti per le campagne di advertising.
| Perchè bisogna redigere un contratto freelance
Non è sufficiente avere il preventivo firmato?
È necessario che il contratto freelance sia in forma scritta?
Queste sono alcune delle domande più comuni che si pongono i liberi professionisti, vediamo perché è così importante avere un contratto freelance.
Quando un rapporto di lavoro viene contrattualizzato si stabiliscono le modalità della collaborazione e gli obblighi di entrambe le parti coinvolte, in modo che non ci siano equivoci. A differenza del preventivo, che costituisce la proposta economica relativa ai servizi offerti, il contratto è una forma di tutela in cui vengono stabilite le condizioni e le clausole per portare avanti le attività.
Sebbene per il contratto d’opera non viga l’obbligo della forma scritta, è sempre preferibile avere un documento scritto a cui appellarsi in caso di controversie.
Ricorda: secondo la Legge n. 81/2017, se un cliente rifiuta di sottoscrivere un contratto questo viene considerato un abuso.

| Gli aspetti da definire in un contratto freelance
Il contratto freelance è regolamentato dagli articoli 2222 e seguenti del Codice Civile e rientra nei contratti B2B. Si tratta di un accordo di collaborazione che lascia autonomia e prevede un’ampia libertà di contrattazione.
Innanzitutto, il contratto freelance rientra nei contratti d’opera, che possono avere ad oggetto il compimento di un’opera, oppure la prestazione dei servizi, bisogna distinguere in maniera minuziosa cosa è compreso e quali sono i servizi inclusi, da quello che non lo è.
Per quanto riguarda il compenso, occorre stabilire se si tratta di un’obbligazione di mezzi o di risultato.
Nel primo caso, il compenso viene riconosciuto comunque, senza essere legato al raggiungimento di un certo risultato. Nell’obbligazione di mezzi, infatti, si stabilisce un corrispettivo che viene pagato secondo modalità e cadenze stabilite. Le attività SEO sono un esempio perfetto di obbligazione di mezzi
Invece, quando le parti stabiliscono che il compenso viene riconosciuto solo con il raggiungimento di determinati risultati, si parla di obbligazione di risultato. In questa tipologia possono rientrare, ad esempio, il contratto di web marketing oppure il contratto di affiliazione.
| Modello di contratto collaborazione freelance
Nonostante ogni situazione sia diversa dall’altra, ci sono alcuni elementi basilari che ogni contratto deve contenere:
- Dati anagrafici delle parti: è indispensabile inserire i dati anagrafici (nome e cognome o ragione sociale, partita IVA o codice fiscale, indirizzo) del freelance e del committente, in modo che possano essere identificati.
- Oggetto del contratto: sul contratto freelance vanno descritti in maniera completa l’opera commissionata o i servizi previsti. Su questo punto è bene essere molto precisi ed elencare anche cosa non è incluso nella collaborazione.
- Compenso: una delle sezioni da curare con maggiore precisione nei contratti freelance è quella relativa ai compensi. Qui vanno definiti l’ammontare del compenso, le modalità di pagamento e le tempistiche. Inoltre bisogna specificare come verranno gestite eventuali spese extra, come quelle relative a servizi ulteriori o alle campagne di web-marketing.
- Durata della collaborazione: qualsiasi sia la tipologia di servizio offerto è necessario specificare la data di avvio del lavoro e la data fissata per la fine della collaborazione o per la consegna.
- Fornitura del materiale: se il cliente deve fornire il materiale per portare avanti il lavoro (immagini, testi per il sito, lista contatti, etc.), è necessario specificare su chi ricade la responsabilità in caso di eventuali violazioni del diritto d’autore e della proprietà industriale.
- Privacy Policy: le parti del contratto devono chiarire come gestiranno i dati personali e richiedere il consenso per l’invio del materiale. Se il freelance entra in contatto con i dati personali di cui il cliente è titolare (pensa ad una campagna di lead generation per e-commerce o all’email marketing), il contratto deve contenere una clausola specifica che ne definisca le modalità, nel rispetto della normativa sulla privacy.
- Termini di risoluzione del contratto: ogni contratto di collaborazione freelance nasce con le migliori intenzioni ma è sempre bene stabilire anche le modalità di risoluzione del rapporto.
| Le clausole che non possono mancare nel contratto freelance
Oltre agli aspetti che ti ho elencato, basilari per un contratto valido legalmente, per tutelare entrambe le parti, in un contratto freelance non devono mancare clausole specifiche redatte sulla base del reale accordo tra le parti.
Inoltre, se vuoi qualità e precisione ne lavoro, devi definire le responsabilità delle parti in maniera accurata e personalizzata. Per esempio, nel caso in cui il cliente debba occuparsi della fornitura del materiale, bisogna stabilire le tempistiche e definire lo standard necessario.
Poi, in caso di violazione del diritto d’autore la normativa è molto severa, per cui vanno definite sia le responsabilità del freelance che quelle del cliente.
Se il cliente fornisce materiale coperto da copyright, il professionista non deve esserne ritenuto responsabile. Lo stesso discorso vale nella direzione opposta, cioè se è il freelance a violare la normativa senza che il committente ne sia informato.
La proprietà intellettuale è un aspetto che va trattato a seconda della tipologia di servizio. Per esempio, se il freelance si occupa di grafica o di copywriting deve valutare se intende cedere al cliente i diritti di proprietà intellettuale sul suo lavoro o meno.
La gestione dei lavori extra costituisce spesso un motivo di disaccordo tra le parti. Per evitare fraintendimenti va sempre inserita una clausola sul pagamento dei lavori extra, dove si mette in chiaro che le richieste non previste dal contratto freelance comportano costi ulteriori.
| Come scrivere un contratto freelance
Un contratto freelance è un documento legale molto importante in cui vengono stabiliti tutti gli aspetti della collaborazione tra professionista e committente.
In questo articolo ti ho indicato le parti che non possono essere trascurate per evitare incomprensioni o questioni legali.
Tuttavia, ogni freelance, così come ogni attività, ha delle caratteristiche peculiari che vanno tenute in considerazione nella redazione di un contratto freelance. Un fac simile di contratto di lavoro freelance non ha nulla di personalizzato e non valuta nessuna delle criticità che possono venir fuori in un rapporto di collaborazione.
Per questo, se hai bisogno di un contratto freelance personalizzato, contattami.
L’Avvocato dell’ecommerce stilerà un contratto ad hoc, studiato apposta per te!