Perché scegliere l’Avvocato dell’ecommerce per la consulenza legale del tuo ecommerce

avvocato ecommerce

Un errore molto comune quando si avvia un negozio online è quello di cercare una consulenza legale per ecommerce economica, per ridurre i costi e sbrigare subito la questione del rispetto della normativa ecommerce e della normativa privacy. 

Alcune scelte, però, come quella di optare per un generatore di documenti legali per ecommerce, possono essere pericolose, perché non garantiscono una vera tutela del tuo business online e, quello che sembrava essere facile, come fare copia e incolla, può trasformarsi in un problema legale.

Con questo articolo voglio spiegarti cosa fa l’Avvocato dell’Ecommerce nell’assistenza legale per ecommerce, spiegandoti anche perché dovresti preferire un avvocato specializzato in e-commerce, rispetto ad un generatore di documenti legali per ecommerce.

| Cosa fa l’Avvocato dell’ecommerce nella sua assistenza legale per ecommerce

La consulenza legale per ecommerce abbraccia molti aspetti legali del business online, che fanno riferimento a diverse norme, in continua evoluzione.

Quindi un avvocato specializzato nell’e-commerce è un legale che si dedica solo all’e-commerce, maturando competenze ed esperienza in diversi ambiti, quali:

  • adeguamento legale per siti e-commerce;
  • termini e condizioni e informative privacy per e-commerce;
  • consulenza GDPR per siti e-commerce; 
  • formazione aziendale;
  • tutela del marchio e della proprietà intellettuale;
  • contratti per e-commerce;
  • assistenza legale nelle controversie e-commerce.

Dalla redazione dei documenti legali alla formazione aziendale, le differenze tra un generatore di termini e condizioni e un avvocato specializzato nell’e-commerce sono sostanziali.

Ecco quali sono: 

1. L’Avvocato dell’Ecommerce è un professionista che redige documenti legali personalizzati

L’Avvocato dell’ecommerce è un professionista che si assume tutta la responsabilità di quello che scrive, ed è per questo che è sorretto da una polizza professionale obbligatoria, per risarcire i danni che derivano dalla sua prestazione.

Grazie alle sue competenze e all’analisi approfondita delle caratteristiche aziendali riesce ad interpretare in termini giuridici quello che l’azienda racconta sulla sua organizzazione o sul trattamento dei dati. Per questo motivo, redige in maniera personalizzata i documenti legali per ecommerce, senza utilizzare modelli preimpostati.  

Utilizzare modelli generici può andare a discapito del tuo business: inserire una clausola inappropriata o un’informazione errata può determinare una notevole perdita economica per uno shop online.

Immagina un e-commerce che vende abbigliamento. Se è il consumatore a richiedere un reso, il costo per il venditore è relativo a una piccola fornitura. Invece, pensa se fosse un commerciante ad esercitare il diritto di recesso su un ordine di molti capi d’abbigliamento: quali sarebbero le ripercussioni sul suo fatturato e nei rapporti con i fornitori?

2. L’Avvocato dell’ecommerce ti insegna come avere un ecommerce a norma

La normativa e-commerce non si limita a dare indicazioni sui documenti legali obbligatori per un sito e-commerce, ma richiede che anche la struttura del sito abbia determinate caratteristiche e rispetti determinati passaggi.

Il footer, la scheda prodotto, il check-out, la mail di conferma dell’ordine, i form del consenso devono contenere determinate informazioni obbligatorie, e vanno strutturati secondo indicazioni specifiche.

Un generatore di termini e condizioni crea solamente i documenti legali, senza indicare allo sviluppatore come deve essere strutturato un sito legale. 

Al contrario, una consulenza legale specializzata comprende il check-up legale del sito ecommerce, grazie al quale è possibile evitare errori o sanzioni da parte dell’Antitrust.

3. L’Avvocato dell’ecommerce è un esperto GDPR e Privacy

L’Avvocato dell’Ecommerce redige documenti personalizzati sulla Privacy a seconda delle caratteristiche dell’azienda. L’Informativa sulla Privacy, così come la Cookie Policy, vengono studiati a seconda del reale trattamento dei dati personali in modo che non si verifichino violazioni della privacy di nessun tipo. 

Alcuni siti di avvocati e i generatori automatici utilizzano modelli di Privacy Policy e Cookie Policy uguali per tutti, senza fare distinzioni tra un’azienda e un’altra, con il conseguente rischio che i documenti legali generati non siano adeguati. E questo può creare problemi legali. 

Infatti, se viene prodotta un’informativa privacy inadeguata, il Garante della Privacy può emettere due tipi di sanzioni:

  • una sanzione pecuniaria, fino a 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale annuo
  • una sanzione correttiva, che vieta o limita il trattamento dati, o impone la cancellazione dei dati, con forti rischi per il business.

Facciamo un esempio per capire la portata.

Se i dati dei clienti vengono trasmessi ad un fornitore extraeuropeo (es. Cina), senza specificarlo nell’Informativa Privacy, può essere applicata una sanzione correttiva che vieta il trasferimento dei dati in quel paese. 

A quel punto, l’e-commerce sarà costretto a rivolgersi ad altri fornitori, con ripercussioni sulla supply chain e sul modello di business.

Quindi, su chi ricadranno le conseguenze economiche e organizzative di questi cambiamenti?

Basterà dire all’Autorità che è tutta colpa del generatore di privacy policy per e-commerce?

O forse sarebbe meglio puntare su un vero adeguamento al GDPR del sito web?

4. L’Avvocato dell’ecommerce è esperto nella normativa e-commerce

Un consulente legale per e-commerce segue un’azienda sotto ogni punto di vista, dalla formazione alla consulenza.

Solo in questo modo, non si corre il rischio di trattare i dati personali in maniera inappropriata, di mettere in atto pratiche commerciali scorrette o di violare le norme

È solo rivolgendoti ad un avvocato esperto in e-commerce che tuteli davvero il tuo business online.

Al contrario, un generatore, una volta creati i documenti legali destinati al sito, ha terminato il suo lavoro.

Ma gli aspetti legali relativi ad un business online non si esauriscono certo nei documenti legali fac-simile.

5. L’Avvocato dell’ecommerce può gestire la formazione aziendale

I documenti privacy non sono l’unico adempimento richiesto ad un e-commerce. Il GDPR prevede che chi si occupa del trattamento dei dati personali riceva anche una formazione adeguata.

L’avvocato ecommerce è un formatore aziendale che ha una conoscenza approfondita della normativa privacy.

Inoltre, può occuparsi direttamente di far formazione sulla normativa e-commerce, indicando le pratiche corrette per gestire qualsiasi aspetto relativo alla vendita online.

Un avvocato specializzato nella vendita online è disponibile per chiarire ogni dubbio legale e non esaurisce il suo ruolo alla consegna della documentazione.

6. L’Avvocato dell’ecommerce analizza le reali esigenze dell’azienda

Le opportunità di business per un e-commerce non sono solo relative alla vendita online.

Esistono bandi per le PMI e fondi destinati all’e-commerce che permettono di sostenere la crescita della propria impresa, grazie all’accesso a finanziamenti per l’e-commerce e il digitale.

Solo rivolgendosi ad un professionista si avrà un aggiornamento costante su questo tipo di opportunità. Il rapporto con un consulente esperto in diritto del web è un valore aggiunto per ogni e-commerce, che non si esaurisce con un click.

7. L’Avvocato dell’ecommerce si occupa di tutela del marchio dell’ecommerce e di proprietà intellettuale

Il marchio è uno degli elementi principali per un e-commerce perché racchiude i valori e la mission del brand, lo distingue dai competitor e rende unici i prodotti e i servizi che offre.

Affinché il marchio venga tutelato al meglio è necessario ricorrere alla registrazione del marchio.

Questo servizio può essere affidato ad un consulente legale.

Infatti, un avvocato per e-commerce conosce perfettamente tutti gli step legati al deposito dei marchi e brevetti, dalla ricerca di anteriorità alla scelta delle classi di Nizza, in modo che il titolare possa essere l’unico ad utilizzare il marchio stesso.

8. Un legale dell’ecommerce può assistere nelle controversie ecommerce

Scegliere un avvocato specializzato in web e digitale significa rivolgersi ad un professionista capace di assistere in caso di controversie legali o nella compravendita e-commerce

Inoltre, un legale specializzato nella vendita online può gestire le relazioni con i clienti e con i fornitori, creare contratti ad hoc con i freelance ed evitare che possano presentarsi fraintendimenti o questioni legali.

Quando si ricorre al copia-incolla o si utilizzano dei modelli Privacy Policy gratis, in caso di controversie ecommerce non si può fare affidamento su nessuno ed è comunque necessario rivolgersi ad un avvocato dell’e-commerce

| Quali sono i rischi di affidarsi ad un generatore di Termini e condizioni?

Cominciamo col dire che i generatori di termini e condizioni non si assumono nessuna responsabilità professionale per il servizio legale

Infatti, molti generatori di documenti legali per ecommerce ci tengono a precisare che: 

  • si tratta di documenti generati in modo automatizzato, 
  • i documenti hanno solo “scopo informativo”,
  • il rapporto tra utente e generatore non può sostituire una consulenza legale ecommerce. 

Ne discende che, se si verificano danni per l’uso di tali documenti, c’è una generale assenza di responsabilità del generatore, e le conseguenze negative ricadono solo sul cliente.

Inoltre, non ci sono garanzie sulla validità dei documenti legali creati dai generatori e la responsabilità grava tutta sull’azienda.

Durante la creazione dei documenti legali, infatti, all’azienda è richiesto di inserire in autonomia i dati all’interno di form. In questo modo, nessuno controlla che le informazioni inserite nei generatori siano giuste.

Al contrario dell’Avvocato dell’ecommerce, i generatori di documenti creano documenti generici che devono andare bene per tutti i business.

I documenti legali, quindi, non sono modellati sulle caratteristiche proprie dell’azienda, né tanto meno del prodotto o del servizio venduto. Si tratta di modelli generici che non tengono in considerazione le reali esigenze aziendali, organizzative e normative.

Facciamo un esempio concreto per capire meglio. 

Redigere termini e condizioni per un negozio B2B ha differenze sostanziali rispetto ad un e-commerce B2C

Nella compravendita tra aziende o professionisti, ad esempio, il diritto di recesso non è obbligatorio. Pensi che un generatore di termini e condizioni ecommerce ne tenga conto?

Evita tutto ciò, e rivolgiti all’Avvocato dell’ecommerce per la redazione dei termini e condizioni di vendita su misura per il tuo e-commerce.

| Perché rivolgersi all’Avvocato dell’Ecommerce

Un avvocato esperto in ecommerce può occuparsi di tutti gli aspetti legali inerenti alla vendita online, a partire dalla fase di start-up sino alla vendita dell’ecommerce.

Al contrario, affidarsi ad un generatore di termini e condizioni per e-commerce, per risparmiare, non è assolutamente il modo giusto per tutelare il proprio business. 

Gli aspetti legali relativi ad un sito di vendita online non si limitano alla documentazione ma comprendono la formazione, l’analisi del sito, del modello di business e del settore di riferimento.

Se vuoi un professionista che possa curare la tua attività a 360 gradi, compila il form dei contatti e affidati all’Avvocato dell’ecommerce.

Floriana Capone
L’Avvocato dell’Ecommerce
POTREBBE INTERESSARTI LEGGERE ANCHE
Menu
error: Content is protected !!