
Comode, economiche e anche molto belle dal punto di vista artistico: le immagini generate dall’intelligenza artificiale sono assolutamente interessanti per chi ha un sito ecommerce. Tuttavia, prima di sperimentare l’uso delle immagini AI generated sul proprio negozio online è essenziale capire quali siano le implicazioni tra intelligenza artificiale AI e copyright immagini e farsi qualche domanda in proposito:
Posso registrare un’immagine generata dall’intelligenza artificiale? Sul mio sito ecommerce posso utilizzare immagini AI generated?
Sebbene sia uno strumento semplice da usare e (al momento) non comporti costi, infatti, non è detto che l’uso dell’intelligenza artificiale nelle immagini sia sempre compatibile con la legge sul diritto d’autore per quanto riguarda la tutela autoriale, e la normativa sul copyright per la registrazione delle immagini.
In questo articolo ti spiegherò a che punto è il dibattito sull’intelligenza artificiale e il copyright immagini e come gestire le tue pubblicazioni senza violare la normativa a riguardo.
| Come si utilizzano le immagini nell’ecommerce
Fino a qualche tempo fa, per pubblicare le immagini sul proprio sito nel rispetto della normativa sul diritto d’autore c’erano tre possibilità:
- il copyleft: si acquistano le immagini da apposite banche dati, rispettando le condizioni imposte dalla licenza e dall’autore dell’opera.
- Le licenze Creative Commons: si utilizzano le immagini disponibili su apposite banche dati, seguendo il sistema di regole e permessi imposti dalla licenza.
- La creazione di immagini originali: si pubblicano immagini ad hoc per il proprio sito, create appositamente da un fotografo o da un illustratore, che ne concedono i diritti.
Di recente si è aperta una nuova opportunità, quella di generare le immagini attraverso i software di intelligenza artificiale, le immagini AI generated. Per definizione, queste sono immagini create da un software in grado di imitare l’intelligenza umana, che analizza un numero enorme di dati e li rielabora, restituendo un’immagine – astratta o realistica – corrispondente alla richiesta.
Attualmente, i problemi dal punto di vista legale derivano da due aspetti essenziali per quanto riguarda le immagini: la registrazione delle immagini generate dall’intelligenza artificiale e il rispetto del copyright.
| Copyright e diritto d’autore nell’intelligenza artificiale
A questo punto è essenziale soffermarsi un attimo sul Diritto d’Autore, secondo il quale le immagini possono essere tutelate solo se frutto dell’ingegno e della creatività e con caratteristiche di creatività, novità e originalità.
Dunque, come recita l’articolo 6 della legge sul diritto d’autore:
Il titolo originario dell’acquisto del diritto di autore e’ costituito dalla creazione dell’opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale”
Per quanto riguarda il diritto d’autore per le immagini AI generated, la situazione risulta molto complessa: gli ordinamenti europei e quelli statunitensi, attualmente, riconoscono la tutela autoriale solo agli esseri umani, per cui le immagini generate dall’intelligenza artificiale sembrano escluse. Tuttavia, nel tempo, per poter attribuire la tutela autoriale, sarà necessario valutare il contributo umano alla creazione dell’opera. Ossia non basterà impartire le istruzioni di base ad un software affinché l’opera sia tutelabile, ma sarà necessario dimostrare l’apporto creativo dell’autore.
Il Copyright delle immagini viene spesso assimilato al diritto d’autore ma, in realtà, si tratta di concetti profondamente diversi. Il copyright è un concetto di origine anglosassone, che si riferisce principalmente al diritto di riproduzione dell’opera protetta e ai diritto economici di sfruttamento. Ed è proprio in questo ambito che si colloca il discorso sulla registrazione delle immagini generate dall’intelligenza artificiale.
Ricorda che, anche se attualmente le immagini generate dall’intelligenza artificiale non sono protette da copyright, ciò non significa che possano essere utilizzate liberamente.
Infatti, proprio su questo punto, è notizia degli ultimi giorni che, nella proposta del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (noto come AI Act, che dovrebbe essere pubblicato entro i prossimi mesi), è stata introdotta una norma che obbligherebbe le aziende che realizzano strumenti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT a rivelare se hanno utilizzato materiale protetto da copyright nei loro sistemi di machine learning.
| Cosa dice la Corte di Cassazione su intelligenza artificiale e Diritto d’autore nelle immagini
Su intelligenza artificiale e copyright è recentemente intervenuta la Corte di Cassazione con l’ordinanza 1107 del 16 gennaio 2023. In particolare, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ad una presunta violazione del diritto d’autore su un’immagine utilizzata dalla RAI per la scenografia del Festival di Sanremo.
Le conclusioni della Corte sono state interessanti, sebbene non risolutive: l’utilizzo di un software di intelligenza artificiale per la creazione di immagini non esclude che l’elaborato sia un’opera di ingegno nè, tantomeno, che sia il risultato di un processo creativo. Dunque, a questo punto, sarà necessario valutare l’apporto umano creativo per decidere sulla tutelabilità dell’opera, senza escludere a priori la tutela del diritto d’autore per il solo fatto che l’opera è stata realizzata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
| Le decisioni dell’U.S. Copyright Office sulla registrazione di immagini AI generated
Ma cosa succede oltreoceano? Cosa dicono i giudici statunitensi su intelligenza artificiale (AI) e copyright immagini?
L’ente americano preposto alla registrazione delle immagini, l’U.S. Copyright Office, per il momento, è sulla stessa linea dei Giudici italiani. Di recente, infatti, non ha approvato la registrazione di immagini generate dall’intelligenza artificiale (IA) utilizzate per illustrare un’opera letteraria, il graphic novel “Zarya of the Dawn”.
Secondo l’U.S. Copyright Office, la registrazione di un’opera originale riguarda esclusivamente le opere prodotte da un essere umano, realizzate grazie all’intelletto e alla creatività della mente dell’autore.
L’autrice del libro aveva fatto richiesta per la registrazione del copyright sull’intera opera, inizialmente concessa, e poi rivista alla luce della normativa a riguardo (negli Stati Uniti, la tutele delle opere avviene mediante registrazione, come avviene per la registrazione dei marchi o dei brevetti). L’esaminatore, in un secondo momento, dunque, ha deciso di concedere la registrazione solo delle parti originali dell’opera, ma non delle immagini realizzate con l’intelligenza artificiale, cioè senza l’intervento umano.

| Intelligenza artificiale e copyright immagini: la discriminante è il contributo umano
Dalle posizioni espresse dalla Corte di Cassazione italiana e dall’U.S. Copyright Office sembra chiaro che, al momento, la questione copyright immagini e intelligenza artificiale abbia bisogno di un intervento deciso da parte del legislatore.
In base alla normativa attuale, infatti, possono essere tutelate soltanto le opere frutto dell’ingegno e realizzate nell’ambito di un processo creativo umano. Tale interpretazione, tuttavia, lascia scoperte le opere realizzate dall’intelligenza artificiale e non tutela in alcun modo i soggetti umani che le creano. Nel tempo, dunque, diverrà fondamentale misurare il contributo umano alla generazione dell’opera attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
| E per quanto riguarda l’uso delle immagini AI generated e il copyright immagini nei siti ecommerce?
La pubblicazione di immagini generate grazie all’intelligenza artificiale su un sito ecommerce o su un blog aziendale è di certo economica e immediata. Permette di avere immagini di valore, ben strutturate e quanto più corrispondenti alle necessità del business senza costi di agenzia, grafica e acquisto delle immagini dalle banche dati. Inoltre, offre la possibilità di sfruttare grafiche e immagini senza le limitazioni imposte dalle diverse licenze.
Tuttavia, una scelta del genere espone il sito a diverse problematiche:
- le immagini non sono tutelate dal copyright e chiunque potrebbe scaricarle e riutilizzarle;
- non avresti immagini originali sul sito e potrebbero esserci duplicati sul web;
- in ottica SEO, il tuo ranking potrebbe subire penalizzazioni.
Qual è la soluzione?
| Cosa può fare per te Ecommerce Legale
Il tema intelligenza artificiale AI e copyright immagini è ancora molto nuovo e andrebbe trattato con estrema attenzione.
Non si può certo buttare all’aria un business costruito nel tempo per testare nuove tecnologie. Ma, d’altro canto, non si può nemmeno rinunciare alle opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica per timore della normativa.
Contatta il team di Ecommerce legale per una consulenza. Il nostro studio legale specializzato in ecommerce ti aiuterà a trovare la soluzione più giusta per tutelare il tuo business online e sfruttare le nuove tecnologie a tuo vantaggio.
Floriana Capone