Modello di contratto web marketing: la      check-list delle clausole

contratto web marketing 2

Ogni contratto di web marketing è diverso e merita di essere definito in modo personalizzato. 

Il web marketing, infatti, è una branca del digital marketing che include molte attività – l’ottimizzazione del sito in ottica SEO (Search Engine Optimization), la SEM (Search Engine Marketing) e le campagne Pay Per Click, le attività di promozione su Google Adwords, le campagne sui social, il content marketing, la DEM (l’Email Marketing), i Programmi di Affiliazione e il Remarketing – per cui ogni tipo di accordo deve essere concordato sotto tutti gli aspetti.

A seconda delle strategie e degli strumenti da utilizzare, è necessario stabilire le tempistiche, le modalità di pagamento, la durata del contratto di web marketing, chi fornirà il materiale e su quali tipi di attività andrà a concentrarsi il professionista.

Insomma ci sono molti punti da stabilire e che non possono essere lasciati al caso, altrimenti si rischia di incorrere in equivoci o problematiche più gravi.

Avere un contratto di web marketing, quindi, è necessario sia per tutelare il committente che il professionista, in modo che vengano rispettate le tempistiche, gli obiettivi, le modalità di pagamento.

 Nonostante il contratto vada personalizzato da un avvocato specializzato, ci sono delle clausole che proprio non possono mancare. 

Facciamo una check list delle clausole da inserire nel contratto di web marketing.

| Oggetto del contratto di web marketing

Come abbiamo detto, il web marketing racchiude strumenti, tecniche e metodologie per promuovere un marchio, un prodotto o un servizio tramite Internet.

Le attività sono numerose e possono coinvolgere diversi tipi di professionisti, tra cui il social media manager, l’esperto SEO, il copywriter, il marketer, ognuno con competenze specifiche.

Per questo motivo bisogna essere molto accurati nella definizione del contenuto delle obbligazioni, così da non dare spazio ad interpretazioni o disguidi sull’attività per cui il marketer si è obbligato.

L’oggetto del contratto di web marketing, quindi, dovrà chiarire il tipo di attività di web marketing inclusa.

Ti faccio alcuni esempi.

Per le attività di copywriting:

  • numero di post blog mensili,
  • lunghezza dei testi,
  • ricerca delle fonti,
  • caricamento sul sito,
  • ottimizzazione dei testi,
  • ricerca delle keyword.

Per le attività SEO:

  • creazione della strategia SEO,
  • ricerca delle parole chiave,
  • monitoraggio del sito web,
  • gestione dei contenuti,
  • link building,
  • organizzazione e pianificazione della campagna.


Per le attività di promozione (campagne a pagamento su Google o sui social network) va specificato che l’investimento pubblicitario se è a carico del cliente.

| Obbligazione di mezzi o di risultato

Come viene calcolato il compenso nel web marketing?  Si tratta di un’obbligazione di mezzi oppure di risultato? 

Ti spiego la differenza.

Le parti possono decidere che il compenso sarà riconosciuto a prescindere dal risultato.
In questo caso si tratta di un’obbligazione di mezzi e cioè il compenso non sarà commisurato né sarà subordinato al raggiungimento di un certo risultato.

Se il compenso è subordinato al raggiungimento di un risultato stabilito nell’attività di marketing è un’obbligazione di risultato.

In ogni caso è bene inserire la clausola specifica. 

Per esempio nel caso di campagne di email marketing si deve inserire la clausola secondo cui non si garantisce un numero preciso di visualizzazioni delle email.

Nel caso di campagne di social advertising si può stabilire che il compenso del marketer venga calcolato in base alle conversioni che riesce ad ottenere.

Questo è il caso delle campagne di affiliazione, in cui la retribuzione del publisher proviene da:

  • click sull’annuncio (Pay per click),
  • vendite effettuate (Pay per sale),
  • lead generati (Pay per lead).

Nel caso dei contratti di affiliazione, bisogna indicare quali strumenti di tracciamento saranno utilizzati per calcolare il compenso e per quanto tempo verrà riconosciuta la commissione.

Leggi anche: Contratto Social Media Manager: cosa non deve mancare

| Corrispettivi, modalità di pagamento e fatturazione

Il compenso è uno dei punti chiave del contratto consulenza web marketing.

In questa sezione va indicato: 

  • a quanto ammonta il compenso, 
  • in quale modalità,
  • entro quali termini il committente dovrà pagare per i servizi richiesti.

Si prevede un acconto con pagamento del resto alla consegna?
Oppure a rate mensili?
Entro quanto tempo dall’emissione della fattura? 

Questo aspetto deve essere scritto in maniera molto puntuale in modo che non si creino disaccordi.

Se il contratto riguarda attività di promozione, come SEM o campagne a pagamento, va anche specificato chi metterà il budget pubblicitario e in che modalità.

Inoltre è bene sottolineare che un’eventuale interruzione delle campagne dovuto a pagamenti insoluti alla piattaforma non è da imputare all’advertiser.

| Fornitura del materiale e/o della documentazione e garanzie

Questo aspetto serve a chiarire chi si occuperà della ricerca e della fornitura del materiale.

A seconda dell’oggetto del contratto di web marketing, bisognerà indicare chi sarà responsabile delle immagini, della documentazione e dei testi in caso di violazione del diritto d’autore e della proprietà intellettuale.

Sarà il cliente a fornire il materiale?

In quel caso è bene inserire una clausola con cui il committente si dichiara in diritto di utilizzare il materiale che fornirà, in relazione alla proprietà intellettuale e al diritto d’autore.

Inoltre, in caso di violazione del diritto di terzi (titolari del diritto di proprietà intellettuale o d’autore) per l’utilizzo del materiale fornito, va prevista una clausola di tutela contro eventuali richieste di coloro che si dichiarino titolari del diritto violato.

| Variazioni in corso d’opera

Il cliente può cambiare idea rispetto ad una grafica oppure rispetto ad una campagna di marketing già avviata? 

Nel modello di contratto web marketing bisogna prevedere cosa succede in caso di variazioni in corso d’opera. 

Bisogna stabilire innanzitutto se è consentito o meno al committente di chiedere modifiche.

In tal caso, è opportuno specificare e definire bene le modalità e le tempistiche con cui il cliente deve comunicare questa sua intenzione.

Per cui bisogna indicare

  • il numero di modifiche consentite, 
  • la tipologia di modifiche e 
  • i tempi entro i quali comunicarle. 

| Durata del contratto di web marketing

Si tratta di un contratto di durata? 

O è un contratto che scade quando è stato portato a termine il compito?

Nel contratto di durata deve essere specificato il momento in cui si avvia la collaborazione e quando termina. 

Se è previsto il rinnovo in automatico, bisogna indicare quali sono le tempistiche per comunicare una eventuale disdetta.

Se il contratto di web marketing scade quando è completo il compito affidato, bisogna indicare una deadline. Cioè va stabilito un termine entro il quale il marketer si impegna a completare la realizzazione del lavoro.

| Sospensione dei servizi in caso di mancato pagamento

È opportuno inserire nel contratto di web marketing una clausola sul mancato pagamento da parte del cliente.

In questa sezione va riconosciuto al marketer il diritto di sospendere la fornitura del servizio in caso di mancato pagamento da parte del cliente.

Inoltre va indicato che nel caso delle campagne di advertising, il servizio può essere sospeso anche per un mancato pagamento della piattaforma da parte del cliente. 

Questa situazione esenta il marketer da ogni tipo di responsabilità.

| Cosa può fare per te l’Avvocato dell’Ecommerce

Oltre alle clausole che ti ho indicato, un contratto di web marketing deve contenere indicazioni sui rimborsi spese, il divieto di concorrenza, la riservatezza, la proprietà intellettuale, e l’informativa sul trattamento dei dati personali. 

Nessuna bozza di contratto di web marketing o di facsimile di contratto di web marketing scaricata da Internet può tutelarti completamente.

Per redigere un contratto di web marketing personalizzato e adatto alle tue esigenze specifiche devi affidarti ad un legale esperto

Solo in questo modo eviterai rischi e tutelerai il tuo business e i tuoi interessi.

Compila il form dei contatti.

Ti aiuterò a redigere l’accordo o a valutare quello che ti è stato proposto, in modo che tu possa considerarne ogni aspetto.

Non perdere tempo, lascia le questioni legali a chi ne è competente.

Floriana Capone
L’Avvocato dell’Ecommerce
POTREBBE INTERESSARTI LEGGERE ANCHE
Menu
error: Content is protected !!