Ecommerce: guida completa a bandi, finanziamenti e agevolazioni 2022

agevolazioni finanziamenti ecommerce 2022

Sai che esistono dei finanziamenti per aprire un e-commerce o migliorare gli e-commerce già avviati?

Nonostante possa sembrare un’attività poco impegnativa dal punto di vista economico, il commercio elettronico comporta delle spese iniziali importanti che includono la creazione del sito, le attività di promozione, l’adesione ai marketplace e le consulenze professionali.

Costi che spesso portano a rimandare o a ridimensionare i propri progetti, nell’attesa che tutto prenda la piega giusta.

In realtà, esistono diverse opportunità che ti permettono di avviare il tuo ecommerce, sviluppare quello che hai già e promuovere la tua piattaforma per la vendita online attraverso aiuti economici.

In questo articolo ti parlerò delle agevolazioni ecommerce per il 2022, spiegandoti come richiedere i contributi per far decollare il tuo negozio online.

Ricordati di controllare periodicamente le date di scadenza così da poter inviare per tempo tutta la documentazione richiesta.

| Agevolazioni per la creazione di un sito ecommerce

Se devi creare il tuo sito ecommerce da zero, gli interventi che possono essere finanziati sono molto interessanti. Nei bandi, in genere, sono ammesse le spese di hosting, le soluzioni grafiche, i software, i costi legati alla creazione del sito e le spese promozionali.

Per quanto riguarda le spese promozionali, però, è bene sottolineare che sono ammissibili solo le spese effettuate tramite canali digitali connesse all’internazionalizzazione dell’Impresa e le attività promozionali all’estero.

Un aspetto molto interessante è che, tra le agevolazioni, rientrano sia le consulenze finalizzate allo sviluppo della piattaforma che le spese per la registrazione e tutela del marchio.

| Contributi per il miglioramento di una piattaforma già esistente

I fondi destinati al miglioramento dei siti ecommerce già avviati possono essere utilizzati per ampliare le funzionalità dei software, con l’acquisto di estensioni e integrazioni. Inoltre si può optare per la creazione di un’app per la vendita online oppure integrare soluzioni per la sicurezza dei dati e della piattaforma.

È anche possibile utilizzare i contributi a fondo perduto per ecommerce per le consulenze destinate all’implementazione della piattaforma o alla formazione del personale aziendale destinato alla gestione del sito.

Finanziamenti per l’utilizzo di un marketplace

Chiunque voglia utilizzare un Marketplace di terze parti destinato al commercio elettronico, potrà richiedere contributi per le spese di comunicazione, per i costi relativi alle certificazioni internazionali dei prodotti e per componenti hardware e software. 

In alcuni casi, tra le consulenze finanziabili è incluso anche il Digital Manager, la figura responsabile della digitalizzazione come processo di innovazione tecnologica dell’azienda.

Agevolazioni ecommerce 2022

| Agevolazioni ecommerce 2022

Per essere sempre aggiornati sui bandi e le agevolazioni per i siti ecommerce, una fonte preziosa è la Camera di Commercio che indice regolarmente bandi per le imprese che operano nel digitale.

Al momento le opportunità aperte sono diverse, ecco una lista di quelle più interessanti.

Bando Voucher Digitali Impresa 4.0

Il Bando Voucher Digitali 4.0 edizione 2022 è volto a sostenere la digitalizzazione delle imprese, promuovendo il digitale tra micro, piccole e medie imprese.

Se devi creare il tuo sito ecommerce da zero, quindi, gli interventi che possono essere finanziati sono molto interessanti. Nel bando, infatti, sono ammesse le spese per beni e strumentazioni, CRM e sistemi di tracciamento.

A seconda del territorio in cui ha sede la tua società, il contributo può arrivare a coprire fino al 70% delle spese ammissibili e l’importo massimo richiedibile per ciascuna impresa varia da una Camera di Commercio all’altra in virtù della dotazione economica disponibile.

Agevolazioni ammissibili

Le agevolazioni ecommerce previste dal bando Voucher Digitali Impresa 4.0 sono di due tipi:

  • Acquisto di beni e strumentazioni: inclusi i sistemi di ecommerce, big data e analytics e cloud.
  • Tecnologie accessorie: tra cui i sistemi di pagamento da mobile e internet e il digital marketing.

Chi può richiedere gli incentivi per ecommerce

Alle agevolazioni per ecommerce della Camera di Commercio possono accedere tutte le micro, piccole o medie imprese che hanno la propria sede legale e/o unità locale nelle città e nelle province indicate.

L’accoglimento della domanda per il Bando Voucher Digitali 4.0 è subordinata all’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio e al pagamento della tassa annuale.

Fondo perduto digitalizzazione 2022: elenco dei bandi attivi per regione

Al momento il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 è attivo solo in alcune province, vediamo quali sono:

  • Camera di Commercio di Roma: importo massimo finanziabile 10.000 euro, termine di presentazione della domanda anticipato al 5 agosto 2022 (aggiornamento).
  • Camera di Commercio di Catanzaro: importo massimo finanziabile 5.000 euro, termine di presentazione della domanda 15 settembre 2022.
  • Camera di Commercio di Pistoia: importo massimo finanziabile 4.000 euro, termine di presentazione della domanda 15 ottobre 2022.
  • Camera di Commercio di Treviso Belluno Dolomiti: importo massimo finanziabile 18.000 euro, termine di presentazione della domanda 18 novembre 2022.
  • Camera di Commercio del Molise: importo massimo finanziabile 2.000 euro, termine di presentazione della domanda 21 agosto 2022.
  • Camera di Commercio Maremma e Tirreno: importo massimo finanziabile dai 2.000 ai 6.000 euro, termine di presentazione della domanda 30 novembre 2022.
  • Camera di Commercio Avellino e Benevento: importo massimo finanziabile 5.000 euro, termine di presentazione della domanda 30 settembre 2022.

ATTENZIONE: I termini di scadenza qui indicati potrebbero subire modifiche da quando questo articolo è stato pubblicato, anche a causa dell’esaurimento dei fondi stanziati, quindi fai sempre riferimento alle informazioni ufficiali della relativa Camera di Commercio.

Come aderire ai bandi

Per aderire ai bandi è necessario compilare la domanda tramite il sistema telematico e inviarla dopo aver apposto la propria firma digitale.

La procedura prevede la presentazione di una sola domanda di finanziamento per ciascuna impresa, verificata tramite il codice fiscale. In genere chi ha già partecipato alla domanda nelle edizioni precedenti non può presentare una nuova domanda di finanziamento.

| Bando Sviluppo Impresa 2022

Indetto dalla Camera di Commercio di Roma, il Bando Sviluppo Impresa 2022 prevede l’erogazione di tre tipi di Voucher del valore massimo di 3.500,00 euro per le piccole e medie imprese:

  • VOUCHER per l’accompagnamento e il tutoraggio delle start up;
  • VOUCHER per il monitoraggio e il sostegno alle PMI;
  • VOUCHER per la digitalizzazione e innovazione.

Le misure non sono cumulabili e, per ogni impresa, è possibile accedere ad una sola misura di intervento principale. 

Oltre a questi interventi, sono disponibili anche dei Voucher per l’abbattimento dei tassi d’interesse e per l’abbattimento del costo di garanzia.

Le richieste possono essere presentate entro il 31 dicembre 2022.

Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things

Un’opportunità a cui prestare attenzione è il Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things istituito dal MISE.

L’apertura dei termini è prevista per il 21 settembre 2022 ma si può accedere al precaricamento della documentazione già dal 14 settembre.

Possono presentare la richiesta di accesso al fondo le imprese di ogni dimensione, anche in forma di società.

Le aziende ammesse rientrano nelle attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, di servizi alle imprese e i centri di ricerca dotati di personalità giuridica.

I progetti possono essere presentati anche in forma congiunta.

Gli ambiti finanziabili sono la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale, l’innovazione dell’organizzazione e innovazione di processo, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.

La piattaforma del Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha lanciato una nuova piattaforma sul portale incentivi.gov.it che permette la ricerca tra brandi e provvedimenti per lo sviluppo delle imprese. 

Attraverso il sistema di ricerca è possibile approfondire gli incentivi esistenti, divisi per regione, categoria e termine di scadenza del bando. 

Cosa può fare per te l’Avvocato dell’Ecommerce

I finanziamenti nell’e-commerce sono opportunità imperdibili per chiunque abbia intenzione di avviare un ecommerce o di potenziare quello che ha già, prevedere un budget per le spese promozionali e le consulenze.

Puoi rivolgerti all’Avvocato dell’Ecommerce per la presentazione della domanda di accesso ai fondi, per la registrazione del tuo marchio, per la stipula dei contratti con i fornitori e per la redazione dei documenti legali del tuo sito.

Per capire quali sono i bandi più adatti alla tua azienda e valutare con attenzione le spese finanziabili, contattami per una consulenza.


Floriana Capone

L’Avvocato dell’Ecommerce
POTREBBE INTERESSARTI LEGGERE ANCHE
Menu
error: Content is protected !!